Formazione
Corsi di formazione

MinoEge s.r.l. è sede formativa locale N° SC037 affiliata FESICA-CONFSAL, federazione di categoria nei comparti dell'industria, commercio, artigianato e agricoltura, ed attraverso l'associazione INTEGRAZIONE E LAVORO si occupa di formazione.
Essa dispone di un’aula per la parte teorica ed il piazzale con mezzi sempre efficienti e collaudati per la parte pratica.
Corso di formazione per operatore di piattaforme aeree.
I corsi di formazione per le piattaforme aeree sono realizzati secondo i criteri stabiliti attraverso la "Conferenza permanente per i rapporti stato regioni e province Trento e Bolzano" - Accordo Stato Regioni del 22.02.2012 entrato in vigore il 04.03.2013; essi pertanto hanno una durata pari a 8 ore (di cui 4 ore dedicate alla parte teorica in aula e 4 alla parte pratica sul campo) per quanto riguarda le PLE stabilizzate oppure non stabilizzate, di 10 ore (di cui 4 ore dedicate alla parte teorica in aula e 6 alla parte pratica sul campo) per il corso completo PLE stabilizzate e non stabilizzate; è previsto lo svolgimento del test intermedio relativo alla parte teorica e il test finale al termine del corso relativo alla parte pratica. Per quanto riguarda l'aggiornamento obbligatorio, esso ha una durata di 4 ore, di cui almeno 3 dedicate alla parte pratica.
Alla fine di ogni corso verrà rilasciato il relativo Attestato, con validità quinquennale.
Ricordiamo che il D.Lgs. 81/08 impone la formazione mansionistica di base e specialistica, in modo che nessuno possa utilizzare attrezzature di lavoro senza conoscerne i rischi connessi all'utilizzo. Il corso piattaforme aeree è un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di piattaforme aeree, così come previsto dal D.Lgs. 81/2008.
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di utilizzare una piattaforma aerea in totale sicurezza nel rispetto delle vigenti norme.
CONTENUTI DEL CORSO PIATTAFORME AEREE
Il corso piattaforme aeree tratterà i seguenti argomenti:
Modulo Giuridico – Normativo
- Il d.lgs 81/2008
- Il datore di lavoro, responsabilità, diritti e doveri
- Il lavoratore, responsabilità, diritti e doveri
- L'operatore e i lavori in quota, responsabilità, diritti e doveri
Modulo tecnico
- Categorie di PLE
- Componenti strutturali
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
- DPI specifici da utilizzare con le PLE
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
Modulo pratico
- Individuazione dei componenti strutturali
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Controlli pre-utilizzo
- Controlli prima del trasferimento su strada
- Pianificazione del percorso
- Movimentazione e posizionamento della PLE
- Esercitazioni di pratiche operative
- Manovre di emergenza
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro
Per eventuali informazioni e preventivi potete contattare:
Ing. Corbucci Mauro tel. 349/4731474 mail ing.maurocorbucci@gmail.com